Percorrendo i sentieri del giardino, incontrerai secoli di storia fiorentina, intrecciati tra meraviglie botaniche e tesori architettonici. Qui la natura e l’arte si fondono per regalarti un’esperienza unica di bellezza e tranquillità.

I tesori nascosti del Giardino

Terrazza Bellosguardo: il segreto del giardino
Un punto panoramico riservato, immerso nel verde, un tempo rifugio della famiglia Della Gherardesca per leggere e contemplare il paesaggio sotto il cielo toscano. Oggi è ideale per chi cerca momenti di quiete e romanticismo nel cuore di Firenze.
Kaffeehaus: un dono da Vienna
Un elegante padiglione da giardino del XIX secolo, ispirato alla tradizione viennese, prende il nome dai “Kaffeehäuser” austriaci, popolari nel 1800 come spazi di incontro per scambi intellettuali e artistici. Decorato con bassorilievi raffiguranti danzatori e scene mitologiche, è un raro gioiello architettonico che racconta la stratificazione culturale dei giardini storici di Firenze.

Gli alberi del Giardino

Magnolia: custode di grazia e storia
Con quasi due secoli di vita, questa magnolia rappresenta forza, eleganza e il costante rinnovarsi della natura. Le sue radici, salde nel suolo e nella storia, la rendono una silenziosa guardiana dell’atmosfera del giardino, pronta ad accogliere gli ospiti sotto la sua chioma rasserenante.
Sequoia: il gigante del giardino
Raro dono del Nuovo Mondo, questa imponente Sequoia incarna la forza, l’adattabilità e la meraviglia della natura. Giunta dal Nord America, oggi svetta nel cuore di Firenze, testimonianza viva di quella curiosità botanica che ha plasmato i grandi giardini aristocratici.
Cedro: profumo di tradizione
Un cedro aromatico che dona ombra e serenità nel cuore del giardino. Da sempre apprezzato per il suo legno profumato e il valore simbolico legato alla saggezza, questo albero senza tempo invita a fermarsi, riflettere e contemplare la bellezza duratura dei giardini fiorentini.

Domande frequenti

Esperienze su misura, da vivere nel nostro giardino. +39 (055) 2626 1 Contatti